DIFFERENZA TRA PREBIOTICO E PROBIOTCO
Il microbiota intestinale, o flora intestinale, è l’insieme dei microrganismi e batteri che si trovano all’interno del nostro intestino e che garantiscono il corretto funzionamento del nostro organismo.
Un microbiota in equilibrio è indispensabile per mantenere una buona salute generale, a partire dalla difesa da patogeni esterni, per arrivare all’adeguato assorbimento dei nutrienti e alla produzione di energia.
Il microbiota intestinale, influenza attivamente l’equilibrio del sistema metabolico e del sistema immunitario e per questo motivo è opportuno mantenerlo sempre in equilibrio.
Per il mantenimento in salute del nostro microbiota intestinale sono particolarmente importanti i probiotici e i prebiotici.
I probiotici sono microrganismi viventi che, ingeriti in quantità sufficiente, producono effetti benefici sulla salute di chi li assume.
Rappresentano una parte della flora intestinale ed hanno la capacità di resistere all’azione digestiva di succhi gastrici, enzimi intestinali e sali biliari. Sono in grado di aderire alle cellule intestinali e colonizzarle, senza dare reazioni immunitarie o altrimenti nocive.
I probiotici hanno un effetto benefico per la salute umana. In particolare, sono utili per proteggere il sistema digerente durante trattamenti farmacologici, ma aiutano anche chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile a rinforzare la flora intestinale e combattere sintomi come gonfiore e flatulenza.
Sono utili anche per per aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e contenere i sintomi delle allergie alimentari.
Per quanto riguarda l’alimentazione quotidiana, i probiotici si assumono soprattutto attraverso i prodotti lattici.
Tra i microrganismi ad azione probiotica, hanno grande importanza per l’equilibrio del microbiota intestinale soprattutto i lattobacilli e i bifidobatteri.
Anche i prebiotici sono elementi essenziali per l’equilibrio del microbiota.
Si tratta di sostanze non digeribili, principalmente fibre, zuccheri complessi e alcuni polifenoli, la cui azione favorisce lo sviluppo e l’attività di quei batteri “buoni”, come bifidobatteri e lattobacilli, presenti nel nostro intestino ed utili per la salute del sistema immunitario e metabolico.
Anche i prebiotici possono essere utilizzati per combattere gli effetti collaterali di farmaci antibiotici.
I prebiotici, inoltre, hanno anche un’azione di attenuazione degli effetti negativi che lo stress psicologico provoca al nostro organismo.
Una regolare assunzione di prebiotici può aiutare a normalizzare il sonno a seguito di un periodo particolarmente stressante.
I prebiotici si trovano in determinati alimenti come cereali integrali, legumi, ortaggi come asparagi, carciofi, cicoria, cipolla e aglio, ma anche nella banana o nel miele.
Il progetto di ricerca di OlioCRU e Fondazione Edmund Mach di San Michele all’ Adige (TN), ha evidenziato come la POLVERE D’OLIVA, prodotta esclusivamente da Prebio’ a Riva del Garda, è ricca di fibre e polifenoli ed ha una importante azione PREBIOTICA.
La combinazione di alta concentrazione di POLIFENOLI BIODISPONIBILI e ATTIVITA’ PREBIOTICA, rende PREBIÒ OLIVE POWDER un OTTIMO PRODOTTO PER LA DIFESA DEL SISTEMA IMMUNITARIO.